ProxmoxOnSqueeze » Cronologia » Versione 5
Simone Piccardi, 18-09-2012 17:23
| 1 | 1 | Simone Piccardi | h1. Installare Proxmox 2.0 su Squeeze |
|---|---|---|---|
| 2 | 2 | Simone Piccardi | |
| 3 | Benché Proxmox preveda la possibilità di una installazione diretta tramite la propria distribuzione, è possibile effettuare l'installazione anche a partire da una Debian Squeeze, utilizzando i pacchetti forniti dal progetto. Sono però necessari alcuni accorgimenti. |
||
| 4 | |||
| 5 | Dopo aver completato la installazione del sistema base di Debian si dovranno aggiungere alle fonti di APT (in @/etc/apt/sources.list@) le righe seguenti per i pacchetti di Proxmox: |
||
| 6 | |||
| 7 | <pre> |
||
| 8 | # PVE packages provided by proxmox.com |
||
| 9 | deb http://download.proxmox.com/debian squeeze pve |
||
| 10 | </pre> |
||
| 11 | |||
| 12 | per semplificare gli aggiornamenti ed evitare lamentazioni al riguardo dei pacchetti non firmati si installino le chiavi GPG per Proxmox con: |
||
| 13 | |||
| 14 | <pre> |
||
| 15 | wget -O- "http://download.proxmox.com/debian/key.asc" | apt-key add - |
||
| 16 | </pre> |
||
| 17 | |||
| 18 | si proceda poi alla rilettura dei repository e alla installazione degli aggiornamenti: |
||
| 19 | |||
| 20 | <pre> |
||
| 21 | apt-get update |
||
| 22 | apt-get dist-upgrade |
||
| 23 | </pre> |
||
| 24 | |||
| 25 | infine si installino kernel ed eventualmente firmware e header (quest'ultimi opzionali) di Proxmox: |
||
| 26 | |||
| 27 | <pre> |
||
| 28 | apt-get install pve-kernel-2.6.32-12-pve pve-firmware pve-headers-2.6.32-12-pve |
||
| 29 | </pre> |
||
| 30 | |||
| 31 | 4 | Simone Piccardi | A questo punto si deve riavviare (le fasi dell'installazione successiva richiedono che si utilizzi un kernel che supporti OpenVZ) e si verifichi che il sistema riparta con il nuovo kernel, si deve avere: |
| 32 | 2 | Simone Piccardi | |
| 33 | <pre> |
||
| 34 | root@proxmox:~# uname -r |
||
| 35 | 2.6.32-12-pve |
||
| 36 | </pre> |
||
| 37 | 3 | Simone Piccardi | |
| 38 | 4 | Simone Piccardi | A questo punto prima di passare alla installazione della piattaforma di Proxmox, prima però occorre verificare che l'hostname della propria macchina riportato in @/etc/hostname@ corrisponda in @/etc/hosts@ all'IP della propria interfaccia di rete, e non a localhost come normalmente avviene dopo l'installazione del sistema base. Se infatti questo non avviene si avrà lo spiacevole effetto di veder fallire lo script di post-installazione del pacchetto @pve-cluster@, con un errore del tipo: |
| 39 | 3 | Simone Piccardi | |
| 40 | <pre> |
||
| 41 | Starting pve cluster filesystem : pve-cluster[main] crit: Unable to get local IP address |
||
| 42 | (warning). |
||
| 43 | invoke-rc.d: initscript pve-cluster, action "start" failed. |
||
| 44 | dpkg: errore nell'elaborare pve-cluster (--configure): |
||
| 45 | il sottoprocesso vecchio script di post-installation ha restituito lo stato di errore 255 |
||
| 46 | </pre> |
||
| 47 | |||
| 48 | e conseguente fallimento nella configurazione di tutte le dipendenze. Pertanto ci si assicuri, se ad esempio @192.168.1.36@ è il proprio indirizzo IP e @proxmox@ è il proprio hostname, che in @/etc/hosts@ sia presente una contenuto del tipo: |
||
| 49 | |||
| 50 | <pre> |
||
| 51 | 127.0.0.1 localhost |
||
| 52 | #127.0.1.1 proxmox.truelite.it proxmox |
||
| 53 | 192.168.1.36 proxmox.truelite.it proxmox |
||
| 54 | </pre> |
||
| 55 | |||
| 56 | A questo punto si potrà procedere alla installazione della piattaforma di Proxmox con: |
||
| 57 | |||
| 58 | <pre> |
||
| 59 | apt-get install proxmox-ve-2.6.32 |
||
| 60 | </pre> |
||
| 61 | 5 | Simone Piccardi | |
| 62 | Una volta completata l'installazione per ottenere l'interfaccia web in risposta sull'IP diretto, si ricordi di abilitare il relativo virtual host: |
||
| 63 | |||
| 64 | <pre> |
||
| 65 | a2ensite pve-redirect.conf |
||
| 66 | service apache2 reload |
||
| 67 | </pre> |