PosfixSmtpSaslAuth » Cronologia » Versione 4
Amministratore Truelite, 03-09-2006 00:43
| 1 | 2 | Amministratore Truelite | [[TracNav(TOC)]] |
|---|---|---|---|
| 2 | 1 | Amministratore Truelite | = Come utilizzare un server postfix come client presso un relay esterno. = |
| 3 | |||
| 4 | Innanzitutto vanno installati i pacchetti necessari per avere il supporto SASL e dei meccanismi di autenticazione. |
||
| 5 | {{{ |
||
| 6 | apt-get install postfix postfix-tls libsasl2 libsasl2-modules |
||
| 7 | }}} |
||
| 8 | |||
| 9 | Una volta configurato il server per la rete locale, bisogna fornirgli le credenziali per autenticarsi presso il relay esterno. |
||
| 10 | Nel file ''/etc/postfix/main.cf'' |
||
| 11 | {{{ |
||
| 12 | # Il server da usare come relay |
||
| 13 | relayhost = host.name.tld |
||
| 14 | # Le seguenti variabili servono ad abilitare l'autenticazione SASL |
||
| 15 | # e indicano a postfix il file contentente le password |
||
| 16 | smtp_sasl_auth_enable = yes |
||
| 17 | smtp_sasl_security_options = noanonymous |
||
| 18 | smtp_sasl_password_maps = hash:/etc/postfix/sasl_passwd |
||
| 19 | }}} |
||
| 20 | |||
| 21 | All'interno del file contenente le password vanno inserite le credenziali |
||
| 22 | con la seguente sintassi: |
||
| 23 | {{{ |
||
| 24 | host.name.tld username:password |
||
| 25 | }}} |
||
| 26 | |||
| 27 | 3 | Amministratore Truelite | Le ultime operazioni da eseguire sono la creazione della mappa per le password ed il reload di postfix con: |
| 28 | {{{ |
||
| 29 | postmap /etc/postfix/sasl_passwd |
||
| 30 | 4 | Amministratore Truelite | /etc/init.d/postfix restart |
| 31 | 3 | Amministratore Truelite | }}} |