DrupalInstall » Cronologia » Versione 1
Amministratore Truelite, 13-10-2006 18:46
| 1 | 1 | Amministratore Truelite | [[TracNav(TOC)]] |
|---|---|---|---|
| 2 | == Installare e configurare Drupal == |
||
| 3 | |||
| 4 | Benché sia disponibile anche nei pacchetti per Debian ed Ubuntu, la versione distribuita da progetto (http://drupal/org) stesso è normalmente molto più aggiornata e vista la presenza di un efficiente sistema di aggiornamento interno al progetto stesso, vale la pena usare quest'ultima. |
||
| 5 | |||
| 6 | Il primo passo è scaricare i sorgenti e scompattarli nella directory di destinazione: |
||
| 7 | {{{ |
||
| 8 | cd |
||
| 9 | wget http://ftp.osuosl.org/pub/drupal/files/projects/drupal-4.7.x.tar.gz |
||
| 10 | cd /usr/share/local/drupal |
||
| 11 | tar -xvzf ~/drupal-4.7.x.tar.gz |
||
| 12 | mv drupal-4.7.x drupal |
||
| 13 | }}} |
||
| 14 | |||
| 15 | Occorre poi impostare il database, nel caso specifico si è usato MySQL, e creato in database apposito {{{sitodrupal}}}, e poi si sono dati i privilegi di gestione ad un apposito utente con: |
||
| 16 | {{{ |
||
| 17 | mysqladmin -u root -p create sitodrupal |
||
| 18 | mysql -u root -p |
||
| 19 | ... |
||
| 20 | mysql> GRANT SELECT, INSERT, UPDATE, DELETE, CREATE, DROP, INDEX, |
||
| 21 | ALTER, CREATE TEMPORARY TABLES, LOCK TABLES ON sitodrupal.* TO |
||
| 22 | 'utentedrupal'@'localhost' IDENTIFIED BY 'passwordsegreta'; |
||
| 23 | }}} |
||
| 24 |