ApacheTwoConfig » Cronologia » Versione 1
Amministratore Truelite, 26-01-2006 17:23
Migrated Apache 2 page
| 1 | 1 | Amministratore Truelite | = Configurazione iniziale di Apache 2.0 = |
|---|---|---|---|
| 2 | |||
| 3 | Il pacchetto da installare è apache2-mpm-prefork, che è quello con la maggiore compatibilità con i vari pacchetti (in particolare con PHP). Questo installa il server ma di default non lo avvia, per poter avviare il server occorre modificare il file '''/etc/default/apache2''' con la riga: |
||
| 4 | |||
| 5 | {{{ |
||
| 6 | NO_START=0 |
||
| 7 | }}} |
||
| 8 | |||
| 9 | I file di configurazione sono posti sotto /etc/apache2, e rispetto alla versione 1.3 in questo caso non si deve toccare il file di configurazione principale, che è apache2.conf, e non si deve utilizzare httpd.conf che è lasciato vuoto per compatibilità. |
||
| 10 | |||
| 11 | La configurazione infatti include automaticamente tutto quello che è posto nella directory conf.d, per cui la modalità normale in cui si inseriscono le configurazioni che prima venivano include direttamente in coda a httpd.conf è quello di creare ad esse un link simbolico in detta directory; se ad esempio per Apache 1.3 si aveva un httpd.conf terminante con: |
||
| 12 | |||
| 13 | {{{ |
||
| 14 | Include /etc/ldap-account-manager/apache.conf |
||
| 15 | Include /etc/webcalendar/apache.conf |
||
| 16 | }}} |
||
| 17 | |||
| 18 | per usare WebCalendar o LAM, si dovranno creare i link simbolici con: |
||
| 19 | |||
| 20 | {{{ |
||
| 21 | cd /etc/apache2/conf.d |
||
| 22 | ln -s /etc/ldap-account-manager/apache.conf ldap-account-maneger |
||
| 23 | ln -s /etc/webcalendar/apache.conf webcalendar |
||
| 24 | }}} |
||
| 25 | |||
| 26 | Inoltre si devono installare i moduli relativi ad Apache 2.0 (quelli nella forma libapache2-mod-*), e riconfigurare quanto necessario. Ad esempio per usare PHP4 si dovrà installare libapache2-mod-php4, e poi andare a modificare il file /etc/php4/apache2/php.ini per abilitare quanto era stato abilitato automaticamente in /etc/php4/apache/php.ini; se ad esempio si era abilitato il supporto per LDAP e per MySQL, si dovranno aggiungere a /etc/php4/apache2/php.ini le righe: |
||
| 27 | |||
| 28 | {{{ |
||
| 29 | extension=mysql.so |
||
| 30 | extension=ldap.so |
||
| 31 | }}} |