XenOnLennyHowto » Cronologia » Versione 7
Amministratore Truelite, 24-08-2009 15:29
| 1 | 2 | Amministratore Truelite | [[TracNav(TOC)]] |
|---|---|---|---|
| 2 | 5 | Amministratore Truelite | = Installazione e gestione di Xen su Lenny = |
| 3 | 1 | Amministratore Truelite | |
| 4 | 3 | Amministratore Truelite | [http://www.xensource.com Xen] è un sistema di virtualizzazione basato sul |
| 5 | concetto di hypervisor, che consente sia di eseguire un sistema operativo |
||
| 6 | modificato per essere eseguito dall'hypervisor con perdite di prestazioni |
||
| 7 | minimali anche su processori che non supportano la virtualizzazione, che di |
||
| 8 | appoggiarsi alle estensioni presenti nei processori moderni per eseguire |
||
| 9 | sistemi non modificati. |
||
| 10 | |||
| 11 | Nel primo caso occorre che il sistema ospite supporti le modifiche per essere |
||
| 12 | usato da Xen (nel caso di Linux occorre un kernel opportunamente modificato, |
||
| 13 | che su Debian è disponibile nei pacchetti {{{linux-image-2.6.26-2-xen-*}}}), |
||
| 14 | nel secondo appoggiandosi alle estensioni del processore e ad una apposita |
||
| 15 | versione di {{{qemu}}} si può installare un sistema non modificato, quindi una |
||
| 16 | qualunque versione di Linux ed anche Windows. |
||
| 17 | |||
| 18 | Il meccanismo di funzionamento di Xen prevede che l'hypervisor lanci una |
||
| 19 | istanza privilegiata del sistema operativo ospite (una versione di Linux |
||
| 20 | 4 | Amministratore Truelite | modificata per essere eseguita dall'hypervisor) che viene chiamata '''Dom0''', |
| 21 | 3 | Amministratore Truelite | da questa sarà poi possibile creare ed eseguire le varie macchine virtuali, |
| 22 | chiamate '''DomU'''. |
||
| 23 | |||
| 24 | == Installazione di base == |
||
| 25 | |||
| 26 | 4 | Amministratore Truelite | Con Lenny il supporto per Xen è presente direttamente nella distribuzione che |
| 27 | fornisce i pacchetti necessari, pertanto una volta installato il sistema, si |
||
| 28 | potrà installare Xen ed i kernel con esso compatibili direttamente con il |
||
| 29 | comando: |
||
| 30 | 1 | Amministratore Truelite | {{{ |
| 31 | aptitude install xen-linux-system-2.6.26-2-xen-686 |
||
| 32 | }}} |
||
| 33 | 3 | Amministratore Truelite | utilizzando il metapacchetto che installa tutte le parti necessarie, |
| 34 | 6 | Amministratore Truelite | dall'hypervisor ai kernel modificati ai vari programmi di ausilio. Si possono |
| 35 | poi installare anche i programmi ausiliari per Debian che consentono una |
||
| 36 | creazione rapida delle macchina virtuali con: |
||
| 37 | {{{ |
||
| 38 | aptitude install xen-tools |
||
| 39 | }}} |
||
| 40 | |||
| 41 | Una volta installato il nuovo kernel e l'hypervisor si riavvii la macchina, |
||
| 42 | controllando che la prima voce del {{{menu.lst}}} di Grub avvii |
||
| 43 | l'hypervisor. Una volta installato il tutto si potrà controllare che Xen è |
||
| 44 | attivo con il comando: |
||
| 45 | {{{ |
||
| 46 | 7 | Amministratore Truelite | xenhost:~# xm dmesg |
| 47 | 6 | Amministratore Truelite | ... |
| 48 | (XEN) System RAM: 1982MB (2030012kB) |
||
| 49 | (XEN) Xen heap: 9MB (10084kB) |
||
| 50 | (XEN) Domain heap initialised: DMA width 32 bits |
||
| 51 | (XEN) PAE enabled, limit: 16 GB |
||
| 52 | (XEN) Processor #0 15:11 APIC version 16 |
||
| 53 | (XEN) Processor #1 15:11 APIC version 16 |
||
| 54 | (XEN) IOAPIC[0]: apic_id 4, version 17, address 0xfec00000, GSI 0-23 |
||
| 55 | (XEN) Enabling APIC mode: Flat. Using 1 I/O APICs |
||
| 56 | (XEN) Using scheduler: SMP Credit Scheduler (credit) |
||
| 57 | (XEN) Detected 2304.832 MHz processor. |
||
| 58 | (XEN) AMD SVM: ASIDs enabled. |
||
| 59 | (XEN) HVM: SVM enabled |
||
| 60 | ... |
||
| 61 | }}} |
||
| 62 | che mostra come sia stata riconosciuta la RAM totale, i processori e, |
||
| 63 | nell'ultima riga, come sia disponibile il supporto per HVM (''Hardware Virtual |
||
| 64 | Machine'') cioè la virtualizzazione hardware con il supporto del processore. |