MapBenderConfig » Cronologia » Versione 2
Amministratore Truelite, 05-12-2008 19:29
| 1 | 1 | Amministratore Truelite | [[TracNav(TOC)]] |
|---|---|---|---|
| 2 | |||
| 3 | = Installare e configurare Mapbender = |
||
| 4 | |||
| 5 | 2 | Amministratore Truelite | In queste note faremo riferimento alla procedura di installazione e configurazione di [http://www.mapbender.org Mapbender] su Debian Lenny. Il primo passo è quello di scaricare l'ultima versione del programma, che si può ottenere consultando questa [http://www.mapbender.org/Version_History pagina], nel nostro caso era la 2.5, che si è scaricata con: |
| 6 | {{{ |
||
| 7 | wget http://www.mapbender.org/download/mapbender_2.5.zip |
||
| 8 | }}} |
||
| 9 | |||
| 10 | A questo punto si può scompattare il tutto ed installarlo in una posizione opportuna, nel nostro caso questo è stato fatto con: |
||
| 11 | {{{ |
||
| 12 | unzip mapbender_2.5.zip |
||
| 13 | mv mapbender_2.5 /var/www/mapbender |
||
| 14 | }}} |
||
| 15 | |||
| 16 | Per poter utilizzare [http://www.mapbender.org Mapbender] occorre avere installato e configurato Apache, PHP5 e Postgres (o MySQL). Le versioni presenti su Lenny sono sufficientemente aggiornate, per cui si può ripetere l'installazione dei pacchetti necessari con le stesse modalità viste in MapserverConfig. |
||
| 17 | |||
| 18 | Una volta installati i pacchetti necessari si dovrà comfigurare opportunamente Apache per l'uso di [http://www.mapbender.org Mapbender], nel nostro caso si è aggiunto in {{{/etc/apache2/sites-available/default}}} all'interno del virtual host generico la seguente configurazione: |
||
| 19 | {{{ |
||
| 20 | # Generic access to MapBender |
||
| 21 | Alias /mapbender /var/www/mapbender/http |
||
| 22 | <Directory /var/www/mapbender/http> |
||
| 23 | Options MultiViews |
||
| 24 | DirectoryIndex index.php |
||
| 25 | Order allow,deny |
||
| 26 | Allow from all |
||
| 27 | </Directory> |
||
| 28 | }}} |
||
| 29 | |||
| 30 | |||
| 31 | {{{ |
||
| 32 | }}} |