Project

General

Profile

Actions

Il pacchetto truelite-cloneserver

Questo pacchetto installa automaticamente tutti i servizi necessari alla realizzazione di un server per la clonazione di macchine basato su Ghost 4 Linux.

Ghost 4 Linux aka g4l è scaricabile da:

http://sourceforge.net/projects/g4l

Dall'immagine iso scaricata dobbiamo estrarre i file che ci interessano e tenerli in una locazione temporanea. I file sono l'immagine del kernel di boot (bzimage9), il ramdisk con il sistema da bootare via rete (ramdisk.@gz) ed il file @front che servirà per automatizzare il processo di ripristino.

Inizialmente bisogna installare i pacchetti necessari, ovvero un server ftp, un server tftp e syslinux. Si presume che ci sia già un server dhcp funzionante.

apt-get install vsftpd tftpd-hpa syslinux

Una volta installati i pacchetti, vanno copiati in /var/lib/tftpboot i file precedentemente estratti dalla iso, con l'aggiunta del file /usr/lib/syslinux/pxelinux.0. Per la configurazione di pxeboot bisogna creare la directory /var/lib/tftpboot/pxelinux.cfg ed all'interno di questa il file default che avrà il seguente contenuto.

DEFAULT bzImage9
KERNEL bzImage9
APPEND initrd=ramdisk.gz ramdisk_size=65536 root=/dev/ram0 quiet

È quindi necessario configurare il server dhcp in modo che "mandi" il file per il boot via pxe ai client che ne fanno richiesta. Bisogna semplicemente aggiungere una riga di configurazione alla sezione della subnet interessata:

filename "pxelinux.0";

All'interno del file ramdisk.gz c'è una versione personalizzata dello script che viene lanciato dopo il boot via rete delle macchine. Le modifiche vanno apportate direttamente al file g4l-truelite per quanto riguarda i dati riguardanti l'indirizzo ip del server, l'utenza e la password per l'accesso ftp necessario a prelevare il file front. Tale file è uno script molto semplice che permette di impostare il menu da cui è possibile scegliere quali immagini ripristinare, il server da cui prelevarle, il nome utente e la password necessari per effettuare l'accesso.

L'ultima cosa da fare è configurare il server ftp in modo da permettere l'accesso solo all'utente appositamente creato per le operazioni di ripristino delle immagini.

Updated by Simone Piccardi over 12 years ago · 8 revisions